POF Triennale
Istituto Statale Mochi
Chi è online
27 visitatori online- Warning
Progetto Continuità |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Administrator |
Sabato 11 Maggio 2013 08:42 |
PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PREMESSA Porre al centro del progetto educativo l’alunno significa attribuire una grande attenzione all’originalità di ciascuno, rispettare la sua identità, la sua storia, individuare i suoi punti di forza e di debolezza. La scuola è l’ambiente ideale dove tutto questo si realizza, ambiente che deve rispondere anche “all’esigenza di garantire al bambino un percorso formativo ed organico completo” (C.M. 339 del 1992), che lo supporti anche nell’approccio con la scuola di ordine superiore, mettendolo a contatto con gli ambienti fisici in cui andrà ad operare, con gli insegnanti e con un metodo di lavoro diverso, valorizzando le competenze già acquisite e nel rispetto di quelle che sono le caratteristiche proprie dell’età evolutiva. Per garantire, quindi, un percorso formativo sereno improntato sulla continuità educativa e didattica l’Istituto mette in atto una serie di attività che:
In particolare ogni anno verranno definiti e organizzati: Per la continuità verticale:
- tra Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria - tra Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado - tra Scuola Secondaria di I grado e Scuola Secondaria di II grado.
Per la continuità orizzontale:
DOCENTE RESPONSABILE: Funzione strumentale per l’orientamento ins. Rita Pagni SOGGETTI COINVOLTI : Alunni e insegnanti dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e delle classi prime, quarte e quinte della Scuola Primaria. Alunni ed insegnanti delle classi quinte di Scuola Primaria e delle classi prima e terza della scuola Secondaria di I grado . Famiglie degli alunni coinvolti. Agenzie formative del territorio. FINALITÀ: Garantire unità, linearità e organicità nei percorsi educativi dei diversi ordini di scuola nel rispetto dello sviluppo cognitivo e delle diverse tappe dell’età evolutiva. OBIETTIVI:
CONTENUTI: Attività e progetti Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria: - Visite della Scuola Primaria per conoscerne spazi e organizzazione da parte dei bambini di cinque anni della Scuola dell’Infanzia. - Microesperienze tra bambini della Scuola dell’Infanzia e classi prime della Scuola Primaria. - Microesperienze tra bambini di Scuola dell’Infanzia e alunni delle classi quinte. - Accoglienza dei bambini di prima elementare da parte degli alunni delle classi quinte. - Esperienze di tutoring in vari momenti dell’anno tra i bambini di prima e i bambini di quinta. - Osservazione alla scuola dell’infanzia da parte degli insegnanti di quinta della Primaria per osservare i bambini mentre lavorano e si muovono nel loro ambiente. - Incontri tra docenti dei due ordini di scuola. Attività e progetti Scuola Primaria - Scuola Secondaria di I grado - Visite degli alunni di quinta presso la scuola secondaria di I grado - Esperienze tra alunni delle classi quinte di scuola primaria e alunni delle classi prime della secondaria di I grado - Esperienze tra alunni di classe quinta della primaria e alunni di terza della secondaria di primo grado - Incontri tra docenti dei due ordini di scuola Attività e progetti di orientamento per gli alunni della Scuola Secondaria di I grado - Progetti e attività di orientamento formativo dei docenti della Scuola Secondaria - Azioni di facilitazione/semplificazione della divulgazione delle informazioni (realizzazione di volantini promemoria, angolo dell’orientamento,..) - Visite e laboratori presso le scuole superiori di II grado. - Organizzazione di una giornata in cui rappresentanti delle scuole superiori presentano l’offerta formativa delle Scuole secondarie di II grado agli alunni del nostro istituto - Partecipazione alla vetrina delle scuole del Valdarno ,incontro dei ragazzi di terza media con i tutor dei centri per l’impiego della Provincia(anche all’interno del progetto ABACO.) - Coinvolgimento di mediatori culturali e linguistici per orientare gli alunni stranieri. Attività e progetti in continuità orizzontale - Contatti e collaborazione con le altre agenzie formative del territorio - Realizzazione di attività comuni alle altre scuole del territorio. - Scambio di informazioni con gli operatori dei centri socio educativi del territorio. - Coinvolgimento delle famiglie attraverso : - incontri periodici con i docenti - invito delle famiglie agli incontri di scuola aperta -organizzazione di incontri per i genitori relativi a problematiche dei bambini e dei ragazzi tenuti da esperti (, pedagogisti, medici, psicologi, rappresentanti delle forze dell’ordine…) Verifiche
|
Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio 2013 08:50 |